La nostra esperienza

La nostra esperienza

Noi di Plastink® crediamo fermamente nella tecnologia che sta cambiando il metodo di stampa: il 3D.

Fino a poco tempo fa questa tecnologia era accessibile solo ai grandi studi di grafica e di prototipizzazione che investivano ingenti quantità di denaro per avere macchinari in grado di riprodurre gli schemi 3D sviluppati al computer.

Fortunatamente oggi questa tecnologia sta diventando sempre più fruibile da tutti, permettendo a chiunque di poter acquistare o assemblare una stampante 3D.

A tale scopo è nata la nostra azienda che ha il solo obiettivo di fornire ad ogni tipologia di utilizzatore la materia prima che meglio si adatta alle proprie esigenze, garantendo la massima qualità ed affidabilità ad un prezzo decisamente accessibile.

In questo modo ognuno potrà esprimere il Designer che ha dentro di se creando così qualsiasi oggetto desideri.

Intervista su 3D Printing Magazine (Tecniche Nuove)

1) Mi può tracciare una breve storia dell’azienda, sottolineando in particolare la data di fondazione, il fatturato e numero di addetti attuali e le pietre miliari dello sviluppo aziendale?

Plastink® è una emanazione di Aquila corde Armoniche srl produttrice di corde musicali per sé e per conto terzi. Sfruttando la grande esperienza che ne è derivata dalla produzione di monofili sintetici per applicazioni musicali i titolari hanno pensato di valorizzare questa competenza anche in altri settori che non hanno nulla a che fare con la Musica ma che comunque sono caratterizzati da innovazione e novità. Aquila Corde Armoniche Srl nasce nel 1999, il personale è composto da 18 persone distribuite in 5 sedi diverse.

2) Plastink® è il marchio commerciale di Aquila Corde Armoniche Srl, società vicentina specializzata in corde di budello e sintetiche per musica antica e moderna, monofilamenti musicali e monofili high tech per design e applicazioni industriali. È stata una buona intuizione quella di occuparsi di vendita di filamenti per la stampa 3D, un settore in fortissima crescita in tutto il mondo e anche in Italia. Quali sono le ragioni che vi hanno indotto ad entrare in questo mercato e quali plus potete offrire a livello di prodotto e mercato?

Aquila Corde Armoniche è una realtà ormai consolidata a livello mondiale per la prodizione e il commercio di corde di budello e sintetiche, corde che sono prodotte nello stabilimento dell’azienda sito in Caldogno in provincia di Vicenza.

La vasta conoscenza dei titolari nel campo dell’estrusione e della produzione di particolari filamenti plastici ha portato quindi alla volontà di ampliare il proprio mercato, applicando le nostre conoscenze tecniche, a nuovi processi produttivi che richiedessero questo particolare tipologia di lavorazione.

La scelta di produrre filamenti per la stampa 3D è stata quindi quasi obbligata poiché per avere un buon filamento di stampa che possa garantire agli utenti buoni risultati estetici e strutturali, è necessario possedere una grande conoscenza del processo di estrusione nel settore dei fili di precisione. Proprio il processo produttivo che, abbinato all’uso di materie prime di ottima qualità e del controllo in continuo del diametro mediante laser garantisce un prodotto omogeneo che ci contraddistingue dagli altri produttori di filamento.

3) Che tipologie di prodotti offrite? Ci potete raccontare di più sui vostri filamenti, che sono progettati, sviluppati e prodotti interamente in Italia, vero? Con quali attrezzature, con quali tecnologie?

Al momento il range di prodotti offerti da Plastink® si suddivide in tre fasce: ABS, PLA e Gomma.

Il primo è un polimero termoplastico utilizzato per creare oggetti leggeri e rigidi come tubi, strumenti musicali (soprattutto il flauto dolce ed il clarinetto), teste di mazze da golf, parti o intere carrozzerie automobilistiche e giocattoli come i famosi mattoncini della LEGO, oltre che come contenitore per assemblaggi di componenti elettrici ed elettronici, materiale che normalmente viene utilizzato quando e’ necessario ottenere parti stampate resistenti.

Il PLA ha un uso simile all’ABS anche se presenta una fragilità maggiore.

La Gomma invece è un particolare polimero termoplastico che ci permette di ottenere un materiale parzialmente elastico, con caratteristiche estetiche e meccaniche proprie che lo rendono perfetto per la stampa 3D. Con questo tipo di materiale è possibile ad esempio creare oggetti che sembreranno non solo elastici ma anche caratterizzati da un ottima durata nel tempo e elevata resistenza alla lacerazione. Questo tipo di materiale offre la possibilità di creare un’enorme varietà di oggetti: dai piccoli portachiavi alle cover per smartphone, dai pneumatici giocattolo, alle guarnizioni per liquidi o per qualsiasi applicazione che richieda l’assorbimento degli impatti di natura meccanica.

5) Per il momento producete fili in ABS, PLA e Gomma. Contate di estendere a breve o medio termine i materiali?

ABS, PLA e soprattutto Gomma sono i nostri prodotti di punta al momento e gli stessi che hanno fatto conoscere Plastink® in Italia e nel resto del mondo. Detto questo stiamo testando nuove materie plastiche e anche fili di estetica differente (ad esempio che imitano l’alluminio, il ferro, oro, rame ottone, bronzo etc) che contiamo di poter iniziare a commercializzare non appena possibile. Ci piace l’idea di ampliare la scelta dei prodotti ed offrire la possibilità ai nostri acquirenti di scegliere il materiale che meglio si presta a realizzare i loro progetti. Interessante in questo senso fili che imitano la pietra, fluorescenti, iridescenti o contenenti glitters brillanti per fini estetici e tecnici

6) Quali sono i vostri clienti tipo e su quali macchine possono andare bene i vostri filamenti?

I nostri clienti tipo sono tutti coloro che si cimentano ad esplorare il mondo della stampa 3D utilizzando un prodotto, a nostro parere, di qualità che si può facilmente acquistare ad un prezzo ragionevole ma anche i grossi distributori. Possiamo anche produrre all’occorrenza fili non marcati Plastink® per produzioni co- branding etc.

7) Cosa ne pensate del mercato stampa 3D nel mondo e in Italia?

Sicuramente la stampa 3D ha aperto nuove frontiere all’industria ed ai privati dando la possibilita’ di immaginare, creare, sviluppare e stampare tutto cio’ di cui si ha bisogno attraverso un processo “semplice” e che non richiede particolari competenze tecniche per essere attuato.

Con cio’ non voglio dire che la stampa 3D sia una baggianata, ma che sicuramente sia molto più accessibile anche ad utenti privati che, una volta informatisi e documentatisi su cosa effettivamente essa sia e su come funzioni, possono provare a dare libero sfogo alla fantasia creando qualsivoglia oggetto.

Anche il costo delle stampanti ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale nella crescita della domanda ed offerta delle stampanti stesse: qualche anno fa la stampa 3D era un processo costoso attuabile sono in particolari aziende che investivano in questa tecnologia svariate migliaia di euro per poter essere al passo coi tempi e per offrire un buon servizio di prototipizzazione, oggi giorno e’ possibile comprare un kit di stampa 3D a poche centinaia di euro

8) In che modo riuscite a combinare un elevato standard qualitativo con prezzi competitivi?

Giocando su questi fattori :

 

  • contatto diretto produttore- distributore senza ulteriori passaggi intermedi (elevata velocità di consegna/ prezzi migliori/fattore di risposta verso la clientela molto elevato). Essere produttori primari è un grande vantaggio!
  • innovazione continua con rapida messa in commercio delle novità che non necessariamente possono essere convenzionali.

 

Ad esempio stiamo testando in stampante 3D fili con diametri più sottili del tradizionale 1,75 mm giusto per verificane i vantaggi:

 

  • grande ricettività verso consigli e le esperienze dei nostri clienti
  • utilizzo di materie prime di prima scelta e non da riciclo (il riciclaggio delle materie plastiche è sempre altamente auspicabile ma nel caso del filo 3D un prodotto non omogeneo potrebbe introdurre delle anomalie nel processo di stampa 3D) prodotte per quanto possibile in Italia
  • utilizzo di materie plastiche biocompatibili; bio prodotte e possibilmente secondo il criterio del Km zero

home plastinkOK

…da la possibilità di realizzare

tutti i Vostri desideri

con il semplice utilizzo

della Vostra stampante 3D

e del nostro inkiostro !!!